Il Rapporto 2015 analizza il sistema scolastico senese attraverso i dati dell`Osservatorio Scolastico Provinciale e rappresenta uno strumento importante per promuovere politiche per l`istruzione pubblica basate sulla conoscenza e l`analisi delle specificità locali sia da parte delle scuole che degli enti locali.
Il presente “Rapporto 2015” raccoglie i dati fino all`anno scolastico 2015/16, ed è concepito sulla elaborazione di indicatori messi a confronto con i dati degli ultimi dieci anni scolastici. L`ottica comparativa consente di articolare la ricerca oltre gli specifici indicatori, proiettando le analisi in un intervallo di tempo di medio/lungo periodo per verificare e monitorare andamenti e variazioni, permettendo così di approfondire e articolare la conoscenza dei fenomeni e la valutazione delle tendenze sulle principali criticità e punti di forza del sistema scolastico locale.
Inoltre il Rapporto 2015 è arricchito da una innovativa analisi delle carriere formative tra Scuola e Università, grazie al progetto sperimentale avviato con l`Università degli Studi di Siena, che ha permesso di integrare la banca-dati scolastica dell`Osservatorio con quella universitaria, con l`obiettivo di ricostruire profili e caratteristiche degli studenti diplomati negli istituti della provincia che hanno proseguito il percorso formativo negli studi universitari.
In quest`ottica l`Osservatorio rappresenta uno dei pilastri della complessiva strategia di programmazione e un concreto riferimento per le politiche dell`istruzione sul territorio e pertanto costituisce un punto di osservazione privilegiato, in grado di sviluppare un sistema di controllo e monitoraggio completo dell`intero panorama scolastico e formativo provinciale.
Come ogni anno l`Amministrazione Provinciale di Siena e l`Ufficio Scolastico Territoriale di Siena promuovono questa pubblicazione per aiutare i giovani studenti a orientarsi alla scelta della scuola superiore da frequentare.
La Guida rappresenta un utile strumento per orientarsi al meglio nella scelta e scoprire le diverse possibilità di studio e qualificazione professionale che le suole del territorio offrono.
Si ricorda che le domande di iscrizione devono essere presentate esclusivamente on line, per tutte le classi inziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado), dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017.
Pertanto il termine delle iscrizioni alle classi prime del secondo ciclo di studi, ivi comprese quelle relative ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà integrativa e complementare, è fissato al 6 febbraio 2017.
In allegato la Guida "Disegnare il proprio futuro 2017-18"
|